Rivelazione Tv
  • Home
  • Docufilm Lux Vera 6023
  • Contattaci
acquista
  • Home
  • Docufilm Lux Vera 6023
  • Contattaci
Rivelazione Tv
Home blog

Massoneria Scomunicata: La Frattura Profonda tra Logge e Chiesa Cattolica

Rito Emulation: La Via Inglese alla Tradizione Massonica
Condividi su WhatsappCondividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

La Massoneria e la Chiesa cattolica. Due mondi paralleli, con storie millenarie, simboli potenti e codici propri. Ma anche due poteri che, nel corso dei secoli, si sono spesso guardati con sospetto, ostilità… e guerra aperta.

Una guerra spirituale e culturale che ha avuto un momento chiave nel 1738, quando il Papa Clemente XII lanciò il primo anatema: la scomunica contro la Massoneria.

Da allora, è cominciato uno scontro che attraversa i secoli. Ma perché la Chiesa condanna i massoni? Qual è il vero motivo dietro questa frattura mai sanata?


1738: L’Inizio del Conflitto

La prima vera condanna ufficiale arriva con la bolla In eminenti apostolatus specula, firmata da Papa Clemente XII.
In essa, la Massoneria veniva accusata di essere:

  • Un’organizzazione segreta

  • Priva di una chiara identità religiosa

  • Potenzialmente sovversiva dell’ordine sociale e spirituale

Il fatto che le logge accogliessero uomini di ogni fede, senza vincolo dogmatico, era visto dalla Chiesa come un pericolo per la verità assoluta del cattolicesimo.

La bolla dichiarava:

“Noi proibiamo severamente a tutti i fedeli di aderire a tali società… sotto pena di scomunica latae sententiae.”


Una Condanna Che Si Rinnova nei Secoli

Dopo Clemente XII, quasi ogni Papa ha ribadito e rafforzato la condanna. Tra i più espliciti:

  • Benedetto XIV (Providas Romanorum, 1751)

  • Pio VII, Pio IX e Leone XIII, che nella famosa Humanum Genus (1884) definì la Massoneria una setta pericolosa e anticristiana.

Il conflitto si intensificò nel XIX secolo, quando molti massoni furono protagonisti delle rivoluzioni liberali e anticlericali. In Italia, la Massoneria giocò un ruolo importante nel Risorgimento, lottando per l’unità nazionale e la laicizzazione dello Stato.


Dottrine Inconciliabili

Il cuore del conflitto è teologico e filosofico.
La Chiesa proclama una verità rivelata e assoluta, mentre la Massoneria difende la libertà di coscienza, la ricerca individuale della verità, e l’uguaglianza tra tutte le religioni.

Per la dottrina cattolica:

  • La Massoneria propone un relativismo religioso inaccettabile

  • Promuove un umanesimo laico che esclude la centralità di Cristo

  • Utilizza rituali iniziatici considerati incompatibili con la fede cattolica

Queste divergenze sono alla base della scomunica tutt’oggi vigente.


Il Codice di Diritto Canonico e la Posizione Attuale della Chiesa

Nel 1983, il nuovo Codice di Diritto Canonico non cita più esplicitamente la Massoneria.
Ma attenzione: questo non significa che la scomunica sia stata revocata.

La Congregazione per la Dottrina della Fede, sotto l’allora cardinale Joseph Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI), dichiarò ufficialmente:

“L’iscrizione alla Massoneria rimane proibita. I fedeli che vi aderiscono sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.”

Questa posizione è stata confermata anche negli anni successivi, con dichiarazioni episcopali e vescovili in vari Paesi, inclusa l’Italia.


Massoni Cattolici? Una Contraddizione Spirituale

Oggi, chi si dichiara massone e cattolico vive in una contraddizione insanabile, almeno dal punto di vista della dottrina ufficiale.

Eppure, decine di sacerdoti, prelati e laici cattolici sono stati identificati – in vari scandali – come membri attivi di logge massoniche. Alcuni di loro in posizioni elevate.
Come è possibile?

Dietro il sipario si muovono logge coperte, protezioni reciproche, alleanze silenziose. Un mondo dove spiritualità, potere e segretezza si intrecciano, spesso al di fuori del controllo pubblico e canonico.


🎬 Vuoi capire davvero cosa succede oggi nella Massoneria italiana?

Per conoscere meglio le verità sulla Massoneria italiana non perderti il docufilm Lux Vera 6023:

https://rivelazione.tv/docufilm-lux-vera-6023-in-streaming/

Previous Post

Buscetta, Mafia e Massoneria: Le Rivelazioni che Scossero l’Italia (Anni ’80)

Next Post

Rito Scozzese Rettificato: Il Cammino Cavalleresco della Luce Interiore

Next Post
Massoneria e Rivoluzione Francese: Le Logge dietro la Tempesta del 1789

Rito Scozzese Rettificato: Il Cammino Cavalleresco della Luce Interiore

Le cateogire

  • blog
  • Docufilm
  • Galleria
  • Lux Vera 6023
  • Protagonisti
  • Trailers

Gli ultimi articoli

  • Rito Scozzese Rettificato: Il Cammino Cavalleresco della Luce Interiore
  • Massoneria Scomunicata: La Frattura Profonda tra Logge e Chiesa Cattolica
  • Buscetta, Mafia e Massoneria: Le Rivelazioni che Scossero l’Italia (Anni ’80)
  • Rito Emulation: La Via Inglese alla Tradizione Massonica
  • Il Caso Dreyfus e l’Influenza Massonica in Francia: Giustizia, Cospirazioni e Potere (1894-1906)
  • La Massoneria Deviata e il Caso Sindona: Intrighi, Potere e Morte Misteriosa (Anni ’70-’80)
  • Rito di York: Il Sentiero Cavalleresco della Massoneria
  • La Loggia P2: Il Sistema Segreto che Ha Sconvolto l’Italia Democratica (1976–1981)

Rivelazione.tv

Nasce da un’idea di Hot Startup ltd, società di Londra che si occupa di media e marketing da oltre 4 anni.

Link

  • Home
  • Docufilm Lux Vera 6023
  • Contattaci

Docufilm Lux Vera 6023

  • Lux Vera 6023 – La Storia
  • Trailer e Video
  • Galleria Fotografica
  • I protagonisti
  • Canale YouTube
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (UE)

© 2024 Copyright Hot Startup Ltd.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Home
  • Docufilm Lux Vera 6023
  • Contattaci
Biglietti