Tra i tanti riti che compongono l’universo massonico, ce n’è uno che affascina per la sua sobrietà, eleganza e rigore rituale: il Rito Emulation, noto anche come Rito Inglese Antico.
A differenza di altri percorsi esoterici ricchi di simbolismo mistico e gradi superiori, il Rito Emulation si presenta come essenziale ma profondo, praticato ancora oggi con orgoglio dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (UGLE) e da numerose obbedienze regolari in tutto il mondo.
Ma cos’ha di così speciale questo rito “britannico” nella sua essenza? E perché continua ad attrarre massoni da ogni parte del mondo, Italia compresa?
Le Origini: Un Rito di Sintesi e Armonia
Il Rito Emulation nasce ufficialmente nel 1816, all’indomani della fusione tra le due principali obbedienze massoniche inglesi: gli Antients e i Moderns.
L’unificazione portò alla nascita della United Grand Lodge of England, e con essa, alla creazione di un rito codificato e armonizzato, che conservasse il meglio delle tradizioni rituali delle due fazioni. Da questo compromesso raffinato nacque il Rito Emulation.
Il suo nome deriva dalla Emulation Lodge of Improvement, una loggia londinese incaricata di custodire e trasmettere correttamente il rituale.
Una Struttura Sobria e Potente
Il Rito Emulation è composto da tre soli gradi:
-
Apprendista Libero Muratore
-
Compagno d’Arte
-
Maestro Massone
A differenza del Rito Scozzese, non prevede gradi superiori all’interno del sistema rituale principale. Questo non significa che sia meno profondo o meno spirituale.
Anzi, la sua forza sta proprio nella purezza formale e simbolica del percorso: ogni parola, gesto e simbolo ha un significato preciso, e nulla è lasciato al caso.
Un Rito Filosofico, Non Esoterico
Il Rito Emulation si distingue per la sua chiarezza razionale.
Non si avventura in territori mistici, ermetici o occulti come altri riti. Si concentra piuttosto su valori morali, etici e filosofici:
-
La costruzione del carattere
-
Il senso di responsabilità personale
-
Il rispetto delle leggi morali universali
-
L’amore fraterno e la tolleranza
Per questo motivo, è spesso definito il rito dell’uomo pratico e razionale, quello che cerca nella Massoneria una via concreta di miglioramento personale e non necessariamente un’iniziazione mistica.
Diffusione nel Mondo e in Italia
Il Rito Emulation è il più praticato nel Regno Unito, ma è presente anche in Australia, Canada, India, Africa e Italia.
Nel nostro Paese è adottato da alcune logge regolari, affiliate a obbedienze riconosciute internazionalmente.
La sua linearità e sobrietà lo rendono particolarmente apprezzato da chi desidera una Massoneria più trasparente, ordinata e conforme alla tradizione anglosassone, lontana dalle derive esoteriche o dalle ambiguità delle logge coperte.
Sobrietà sì, ma il potere è ovunque
Tuttavia, non bisogna farsi ingannare dall’apparente “pulizia” del Rito Emulation.
Nel corso del tempo, anche questo rito ha visto accuse di favoritismi, giochi di potere interni e silenzi strategici, soprattutto quando i suoi affiliati ricoprivano posizioni chiave nelle istituzioni, nella magistratura o nei vertici delle forze armate.
Come tutti i riti, anche l’Emulation può diventare uno strumento nelle mani sbagliate, se usato non per elevare l’animo umano, ma per ottenere influenza, protezione o privilegi.
🎬 Vuoi capire davvero cosa succede oggi nella Massoneria italiana?
Per conoscere meglio le verità sulla Massoneria italiana non perderti il docufilm Lux Vera 6023: