La Massoneria è un’organizzazione fraterna che nel tempo ha dato vita a molteplici riti, ognuno caratterizzato da tradizioni proprie, specifici rituali e differenti sistemi gerarchici. Questi riti rappresentano sentieri differenti all’interno dell’universo massonico, fornendo ai membri approcci filosofici e metodi formativi variegati. Di seguito, una panoramica dei riti massonici più conosciuti e diffusi a livello globale, con le loro principali peculiarità e l’area geografica di maggiore diffusione.
1. Rito Scozzese Antico e Accettato (RSAA)
Tra i riti più estesi a livello internazionale.
Si articola in 33 gradi, dal primo (Apprendista) fino al 33° (Sovrano Grande Ispettore Generale).
Caratterizzato da una forte presenza di simbolismo esoterico, filosofico e cavalleresco.
In Italia è gestito dal Supremo Consiglio legato al Grande Oriente d’Italia (GOI).
2. Rito di York
Prevalentemente praticato negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee.
Si compone di vari corpi indipendenti, tra cui:
-
Capitolo dei Massoni dell’Arco Reale
-
Criptici Massoni
-
Cavalieri Templari
Fortemente influenzato dalla tradizione cristiana e cavalleresca.
3. Rito Emulation (detto anche Rito Inglese Antico)
Basato sul sistema rituale della Gran Loggia Unita d’Inghilterra (UGLE).
Rispetto al Rito Scozzese, ha un’impronta meno esoterica e più simbolico-morale.
Strutturato in tre gradi fondamentali: Apprendista, Compagno e Maestro.
4. Rito Scozzese Rettificato
Nato nel XVIII secolo, influenzato da correnti rosacrociane e cavalleresche.
Diviso in due fasi:
-
Massoneria azzurra (i primi tre gradi)
-
Ordine degli Eletti Cohen e Cavalieri Beneficenti della Città Santa (CBCS)
Fortemente spirituale, con una connotazione cristiana marcata.
5. Rito Francese o Moderno
Uno dei più antichi, creato nel XVIII secolo in ambito francese.
Di natura razionalista e laica, con minore enfasi sull’esoterismo rispetto al Rito Scozzese.
Organizzato in 7 gradi totali:
-
3 gradi simbolici (Apprendista, Compagno, Maestro)
-
4 ordini superiori che culminano nel grado di Sublime Cavaliere dell’Illustrazione.
6. Rito Adonhiramita
Di origine francese e sviluppato nel XVIII secolo.
Basato sulla figura leggendaria di Adonhiram, considerato il successore di Hiram Abif.
Comprende 12 gradi e oggi è poco diffuso.
7. Rito Schröder
Istituito in Germania nel XVIII secolo da Friedrich Ludwig Schröder.
Riduce l’esoterismo al minimo per privilegiare un simbolismo a sfondo etico e morale.
Rito molto praticato nella tradizione massonica tedesca.
8. Rito Egizio di Memphis-Misraïm
Tra i riti più enigmatici ed esoterici della Massoneria.
Fonde elementi di ermetismo, alchimia, cabala e spiritualità egizia.
Nella sua forma originale conta 99 gradi, anche se molte versioni moderne lo riducono a 33.
Diffuso tra logge indipendenti, spesso non riconosciute dalle grandi obbedienze ufficiali.
9. Rito di Swedenborg
Si ispira agli insegnamenti del mistico e scienziato svedese Emanuel Swedenborg.
Forte la componente cristiana e spirituale.
Composto da 6 gradi.
10. Rito Operativo di Salomone
Rito contemporaneo che richiama la massoneria operativa medievale.
Integra aspetti della tradizione cavalleresca e templare.
11. Rito Italiano
Ideato nel 1805 da massoni italiani.
Strutturato in 5 ordini successivi al grado di Maestro.
Rito utilizzato soprattutto all’interno del Grande Oriente d’Italia (GOI).
12. Rito Noachita
Ispirato alla figura biblica di Noè.
Praticato in alcune logge nel corso del XVIII secolo, è oggi raramente utilizzato.
Questo è l’elenco dei principali riti massonici nel mondo. Per conoscere meglio le verità sulla Massoneria italiana non perderti il docufilm Lux Vera 6023: