Rivelazione Tv
  • Home
  • Acquista Lux Vera 6023
  • Articoli
  • Login
  • Contattaci
acquista
  • Home
  • Acquista Lux Vera 6023
  • Articoli
  • Login
  • Contattaci
Rivelazione Tv
Home blog

Loggia P2, Mafia e Potere: Il Patto Segreto che ha Sconvolto l’Italia

Loggia P2, Mafia e Potere: Il Patto Segreto che ha Sconvolto l’Italia
Condividi su WhatsappCondividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Telegram

Negli anni più bui della Repubblica italiana, tra scandali, omicidi eccellenti e misteri mai risolti, si muoveva nell’ombra una rete invisibile, potente, trasversale. Una loggia segreta, una vera e propria “cupola istituzionale”: la P2, Propaganda Due.

Guidata da Licio Gelli, “il Venerabile Maestro”, la P2 non era solo una loggia massonica deviata. Era una macchina da guerra. Un laboratorio clandestino dove si fondevano intelligence, affari, politica, finanza… e mafia.

Ma quanto era profondo il legame tra la Loggia P2 e Cosa Nostra? E cosa cercavano davvero quei due mondi all’apparenza così distanti ma, in realtà, perfettamente complementari?


Una Loggia segreta al centro del potere

La Loggia P2 era stata formalmente riconosciuta dal Grande Oriente d’Italia nel 1971, ma operava come una struttura segreta e parallela. Quando fu scoperta nel 1981, l’Italia restò scioccata: la lista dei suoi affiliati comprendeva politici, magistrati, alti ufficiali dell’esercito e dei servizi segreti, giornalisti, imprenditori, banchieri e manager pubblici.

Tra i nomi più noti: Silvio Berlusconi, Umberto Ortolani, Roberto Calvi, Generale Vito Miceli, Giulio Grassini e moltissimi altri. Ma oltre a queste figure, c’erano uomini d’affari e intermediari legati ad ambienti mafiosi. Ed è lì che si apre il vero vaso di Pandora.


Mafia e P2: un’alleanza silenziosa

Il legame tra mafia e P2 non era formale, ma funzionale. Entrambe avevano interessi convergenti:

  • La mafia cercava protezione, appalti, reti di influenza nei ministeri e nelle forze dell’ordine.
  • La P2 cercava forza sul territorio, consenso, uomini pronti a operare senza fare domande.

Il canale era spesso rappresentato da imprenditori di copertura, da banchieri opachi come Michele Sindona, o da servizi segreti deviati che facevano da ponte tra Stato, loggia e criminalità.

Il caso Sindona è emblematico: banchiere legato a Cosa Nostra e affiliato alla P2, era coinvolto nel riciclaggio di denaro mafioso e nella creazione di fondi neri per finanziare operazioni coperte. Venne “suicidato” nel carcere di Voghera nel 1986 dopo aver annunciato che avrebbe parlato.


Il Banco Ambrosiano, Calvi e il filo oscuro

Un altro nodo centrale è il caso del Banco Ambrosiano, guidato da Roberto Calvi, anche lui legato alla P2 e con rapporti sospetti con la mafia e la finanza vaticana.
Nel 1982, Calvi venne trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri a Londra, in uno scenario che sapeva più di messaggio che di suicidio.

Molti analisti ritengono che dietro quella morte ci fosse una resa dei conti tra P2, mafia e altri poteri oscuri, per via di fondi spariti, patti non rispettati e verità troppo vicine a venire alla luce.


La strategia della tensione e i servizi deviati

L’inchiesta sulla P2 svelò anche il coinvolgimento della loggia in una più ampia rete che puntava a manipolare l’ordine democratico in Italia. Alcuni membri erano implicati in episodi oscuri della strategia della tensione, come la strage di Bologna, e in progetti di golpe, come il tentato colpo di stato del principe Junio Valerio Borghese.

In questo contesto, la mafia diventava un braccio operativo utile, una struttura militare parallela capace di agire sul territorio con efficienza, intimidazione e silenzio.


Un patto che non è mai finito del tutto

Anche dopo lo scioglimento della P2 da parte del Parlamento nel 1982, molti suoi ex affiliati sono rimasti protagonisti della vita pubblica italiana. Alcuni hanno scalato il potere, altri si sono “riciclati” in ambienti riservati, in nuove logge o in club elitari.

E il legame con la criminalità organizzata, sebbene meno evidente, non è mai stato completamente reciso. Le logge coperte continuano a esistere, e in molte inchieste moderne – soprattutto nel Sud – emergono ancora rapporti tra massoneria deviata e clan mafiosi, come confermato anche da indagini della Commissione Parlamentare Antimafia.


🎬 Per conoscere ciò che non viene detto…

Se questo intreccio ti ha incuriosito, e vuoi davvero capire come si muove oggi la massoneria in Italia, devi assolutamente vedere il docufilm Lux Vera 6023.

👉 Guarda Lux Vera 6023:

DocuFilm Lux Vera 6023 in Streaming

Previous Post

Il Rito Scozzese Antico ed Accettato: Il Cuore Iniziatico della Massoneria Mondiale

Next Post

La Loggia P2: Il Sistema Segreto che Ha Sconvolto l’Italia Democratica (1976–1981)

Next Post
La Loggia P2: Il Sistema Segreto che Ha Sconvolto l’Italia Democratica (1976–1981)

La Loggia P2: Il Sistema Segreto che Ha Sconvolto l’Italia Democratica (1976–1981)

Le cateogire

  • blog
  • Docufilm
  • Galleria
  • Lux Vera 6023
  • Protagonisti
  • Trailers

Gli ultimi articoli

  • Il libro Esci Dal Matrix ed il collegamento con la Massoneria
  • Il Golpe di Francisco Franco e la Persecuzione dei Massoni in Spagna (1936-1975)
  • Falcone e Borsellino: Verità su Mafia, Massoneria e Potere Oscuro negli Anni ’90
  • Rito Adonhiramita: La Massoneria dell’Enigma Perduto
  • Francia 1905: la Massoneria artefice della separazione tra Stato e Chiesa
  • Totò Riina e la Massoneria: L’Ombra del Potere sulla Cupola di Cosa Nostra
  • Rito Francese o Moderno: La Via Laica e Rivoluzionaria della Massoneria
  • Massoneria e Rivoluzione Francese: Le Logge dietro la Tempesta del 1789

Rivelazione.tv

Nasce da un’idea di Hot Startup ltd, società di Londra che si occupa di media e marketing da oltre 4 anni.

Link

  • Home
  • Acquista Lux Vera 6023
  • Articoli
  • Login
  • Contattaci

Docufilm Lux Vera 6023

  • Effettua il Login
  • Lux Vera 6023 – La Storia
  • Trailer e Video
  • Galleria Fotografica
  • I protagonisti
  • Articoli e Novità
  • Canale YouTube
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (UE)

© 2024 Copyright Hot Startup Ltd.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Home
  • Acquista Lux Vera 6023
  • Articoli
  • Login
  • Contattaci
Biglietti